Blogger Widgets

giovedì 30 agosto 2012

Home » , , , , , , , , » Darksiders II (PC/PS3/WiiU/XBOX360) - La nostra recensione

Darksiders II (PC/PS3/WiiU/XBOX360) - La nostra recensione

Eccovi finalemente la nostra recensione di Darksiders II, una delle poche uscite estive che meritano grande attenzione. Il gioco è un seguito un po' strano perchè, temporalmente, si svolge in parallelo alla storia narrata nel primo capitolo di quella che al momento è una saga (mancano ancora due cavalieri all'appello, bisognerà aspettare e sperare che THQ non spezzi il brand visti anche i suoi problemi finanziari) a metà. Il primo Darksiders fu una sorpresa per molti, "pubblicizzato" come action adventure che prendeva a piene mani dai mostri sacri del genere (Zelda e God of War su tutti) non ebbe il successo e la visibiltà sperata che arrivarono solo in tempi successivi, anche grazie all'annuncio di questo secondo capitolo in grado di migliorare esponenzialmente ogni aspetto del titolo originale.


Quello che ci salta subito all'occhio è la mancanza di un filo conduttore, mi spiego meglio. La trama principale, è si ben congeniata e seguibile ma se purtroppo fate parte del pubblico che non ha giocato l'avventura di Guerra rimarrete con dei dubbi nel procedere del gioco che non verrano svelati. Non ci sono dei "re-cap" sui fatti della storia e sui personaggi già apparsi nel primo capitolo. Questo è anche attendibile in maniera "virtuale", anche perchè ripeto che le storie si svolgono parallelamente, ma come media "reale" si pone con debolezza proponendo ai giocatori solo cut-scene sbrigative e dialoghi (quasi) tagliati a metà. Il difetto non è da poco ma tendo a precisare che è l'unico.

Il gioco grazie al level design ed al sistema di combattimento si pone come uno dei migliori del genere, almeno per questa generazione hardware. A differenza di Guerra, Morte, è molto veloce e dinamico nei combattimenti dandovi la sensazione di puntare quasi più sulla velocità che sulla forza bruta. Le armi saranno due: le vostre falci (arma principale) e come secondaria avrete la possibilità di scegliere tra manopole, lance, asce o martelli. Potrete personalizzare completamente il vostro protagonista con l'equipaggiamento che più vi aggrada, e sicuramente quello più performante. Si perchè sparsi nel mondo di gioco, oltre ai mercanti, ci saranno una miriade di forzieri da scovare ed aprire, per scovare l'arma o l'armatura sempre più forte.

Oltre a questo, Morte, accumulerà esperienza dopo ogni uccisione ed ogni livello che guadagnerete vi premierà con un punto da donare ad uno dei rami di abilità del personaggio: potrete optare per una specializzazione nel combattimento oppure per una sorta di potere magico, starà a voi scegliere quello che più vi sembra utile. Il mondo da esplorare è molto vasto e grazie all' ottimo level design non vi annoierete mai anche se la tipica routine del genere (cut-scene/dungeon/Boss) farà da padrone nel gioco. Ogni dungeon che visiterete vi offrirà, in base alle vostre scelte, la possibilità di essere completato in fretta e furia o, in maniera opposta, in modo"esplorativo" tipicamente in stile RPG cercando, magari, i forzieri di cui parlavo poco fa o uno dei moltissimi collezionabili presenti nel gioco. Il tutto si presenterà davanti a voi come una sorta di puzzle-game ambientale: leve, meccanismi da attivare o chiavi da recuperare saranno l'unico modo per progredire nell'avventura. Grazie a questo fattore e anche alle svariate side-quests che accompagneranno la trama principale il gioco potrebbe arrivare a durarvi quasi ben 30 ore, una longevità immensa se paragonata ai canoni degli ultimi tempi.


Dal punto di vista tecnico il titolo è una "semplice" evoluzione del predecessore: il motore di gioco è palesemente lo stesso upgradato nel corso dei due anni e mezzo che separano le due uscite, ma che sa farsi apprezzare. I modelli poligonali dei personaggi, almeno quelli principali, sono molto solidi e dettagliati, sono presenti ottimi effetti di luce e si possono notare ottime texture  negli ambienti chiusi (il mondo esterno è si ben congeniato ma a voler essere pignoli scarseggia un po' nel dettaglio). Ogni tanto ho notato dei rallentamenti dovuti, secondo me, alla spremitura estrema di un hardware ormai datato (la prova è stata effettuata su 360) ma nel complesso il lavoro generale sul codice è di ottima fattura.


Traendo le ultime conclusioni sono dell'idea che questo Darksiders II sia uno dei migliori titoli usciti nel corso di questa generazione grazie anche alle ottime basi lasciate dall'avventura di Guerra. La narrazione debole potrebbe risultare un grave difetto ma in un'ipotetica saga mancante di ancora due titoli (in teoria) è un aspetto che secondo me è analizzabile in modo lungimirante piuttosto che sul solo gioco in questione. Il sistema di crescita e combattimento rendono l'esplorazione estremamente divertente ed il mondo di gioco vi colpirà con ambienti sempre nuovi e mai scontati. Correte ad acquistarlo (insieme al primo se manca alla vostra collezione) e dateci sotto con Morte. Buon divertimento!

Voto 9/10


Share this games :

0 commenti:

Posta un commento