Blogger Widgets
Visualizzazione post con etichetta Original Soundtrack. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Original Soundtrack. Mostra tutti i post

giovedì 29 novembre 2012

Dance Central 3 (XBOX360) - La Nostra Recensione

Affrontare la recensione di un titolo come Dance Central 3 è per me molto difficile, se non quasi impossibile, in quanto io non sono mai stato un grande esempio di coordinazione e non ho mai amato più di tanto il ballo in se.


Ieri sera mi sono quindi armato di pazienza, buona volontà ed il mio nuovo fiammante Kinect, usato fino ad ora solo per "giochicchiare" con le demo di Power Up Heroes e di Avengers Battle for Earth. L'inizio non è stato dei più esaltanti in quanto il gioco richiede, ovviamente, una stanza molto ampia per essere gustato appieno, mentre il mio spazio è abbastanza limitato. Sono riuscito però a trovare un buon compromesso modificando un poco il Feng Shui della mia stanza e ho potuto finalmente dare il via all'esperienza. Devo dire che, complice la mia incapacità cronica, ho avuto enormi difficoltà inizialmente a capire quali fossero i movimenti che il gioco mi chiedeva di replicare. I ballerini sono circondati da un alone rosso, che si colora di verde nel momento in cui noi compiamo il giusto movimento, indicato a lato della schermata  grazie anche ad alcune icone che illustrano la posizione da assumere.

Dopo un paio di tentativi andati malamente a vuoto ho finalmente iniziato a comprendere quale fosse la reale richiesta del titolo e ho azzeccato qualcuno dei movimenti più semplici. Il franchise di Dance central è, fin dal suo primo capitolo, considerato il re incontrastato di tutti i rythm-game presenti su console. Solo lui, in effetti, riesce a sfruttare appieno le potenzialità di Kinect con una precisione totale nella rilevazione dei movimenti. Sia il capitolo 2 che questo 3 sono assolutamente dei capolavori del genere. 
Il gioco ci offre la possibilità di ballare liberamente selezionando la canzone che più ci piace nell'immensa lista di quelle disponibili, che comprende le maggiori Hit Dance di tutti i tempi, o di affrontare il gioco in uno Story Mode ormai sempre più presente in tutte le produzioni di nuova generazione.
In questa particolare avventura verremo chiamati a far parte della DCI (Dance Central Intelligence) agenzia incaricata di mantenere l'ordine nel mondo del ballo internazionale.Purtroppo un' associazione terroristica vuole portare disordine infiltrando agenti addestrati nei vari stili di ogni epoca all'interno delle maggiori crew del mondo. Ed è qui che entriamo in gioco, il nostro incarico sarà quello di viaggiare nel tempo per apprendere tutte le tecniche e poter così sconfiggere i malvagi e mantenere l'ordine costituito. Ok come storia fa un pò acqua qua e là, ma immagino che ai fruitori di questo genere di giochi la storia non stia poi così a cuore come magari ad un appassionato di GDR. All'interno della confezione troveremo inoltre un codice che ci permetterà di importare tutte le tracce anche dai primi due Dance central in modo da avere una track list ancora più lunga.

La modalità party comprende la possibilità di far ballare fino ad 8 persone contemporaneamente (a patto, probabilmente, di vivere in una palestra). Giocando alle varie modalità sbloccheremo inoltre dei capi d'abbigliamento ispirati alle varie epoche che ripercorreremo, in modo da poter personalizzare il nostro avatar con cappelli, giacche e pantaloni partendo da quelli quasi improponibili degli anni '80 fino ai più moderni completi. 
Non manca ovviamente la modalità online che ci permetterà di confrontarci con i più grandi ballerini del mondo dando vita a vere e proprie supersfide di ballo. I rythm game sono, loro malgrado, titoli che il grande pubblico snobba indipendentemente dalla loro qualità. La loro natura di giochi per appassionati penalizza costantemente le vendite di prodotti, che invece avrebbero tutte le carte in regola per entrare di diritto in classifica assieme a titoli ben più blasonati.

Insomma, traendo le conclusioni, Dance Central 3 è sicuramente il miglior gioco del suo genere. Ma è purtroppo uno di quei capolavori che possono essere apprezzati solamente dagli amanti del genere. La precisione con cui Kinect rileva i nostri movimenti è incredibile e perfetta. Dance Central 3 è sicuramente consigliato a tutti i Tony Manero da salotto e a coloro che amano i Party Game movimentati. La sua natura da "Gioco di Società" lo rende perfetto per quelle serate un pò alcooliche, come una festa di capodanno o una cena tra amici, che vogliano una variante rispetto al solito torneo di Fifa/Pes.

Voto 9/10

martedì 6 novembre 2012

Call of Duty Black Ops II (PC/PS3/WiiU/XBOX360) - Un video di "dietro le quinte" sulla colonna sonora del gioco

Uno sguardo dietro le quinte al "Making Of" della colonna sonora per Call of Duty Black Ops II, registrata ai mitici Abbey Road Studios di Londra. Il video ha per protagonista Jack Wall, il leggendario compositore di colonne sonore per i videogiochi che illustra la direzione artistica e musicale che si nasconde nel gioco.


giovedì 4 ottobre 2012

Rocksmith - La nostra recensione

Quando avevo 15 anni la mia più grande aspirazione era quella di diventare un musicista. Vedevo i miei amici che suonavano la chitarra girare sempre pieni di ragazze, con quei capelli lunghi gli anfibi e i giubbotti di pelle pieni di toppe....mamma mia quanto erano fichi. Presi quindi una vecchia chitarra di mio zio e me ne andai a lezione da bravo bambino. Oggi di anni ne ho 36, e dopo 20 anni passati a strimpellarla non posso ancora definirmi veramente un musicista. Ai miei tempi non esisteva internet (in realtà c'era ma non era diffuso come lo è adesso) e se volevi gli accordi o le tablature di una determinata canzone dovevi metterti lì e cercare di carpirle direttamente dalla radio. Oggi è tutto più facile e i giovani si avvicinano alla musica in maniera molto più semplice, ma hanno anche molti più mezzi per imparare di quanti ne avessimo noi allora.


Il mondo dei videogiochi non poteva certo stare a guardare il fenomeno senza buttarcisi a capofitto e quindi qualche anno fa nacquero i primi esperimenti di "giochi con strumenti musicali".
Due furono quelli che più di tutti lasciarono il segno nel cuore degli appassionati: Guitar Hero e Rockband.
Purtroppo la limitazione di questi due giochi risiedeva proprio nelle periferiche utilizzate per "suonare", se da una parte nelle loro ultime incarnazioni avevano aggiunto Batteria, piano e voce, che rendevano sicuramente quasi reale l'esperienza di chi si trovava a suonare questi strumenti, quello che più di tutti peccava era proprio ciò per cui questi giochi erano nati, ovvero la chitarra.
Proprio per questo motivo quando appresi dell'uscita di Rocksmith ebbi immediatamente un tuffo al cuore. Finalmente avrei potuto usare una chitarra vera e suonare davvero.
Per chi vivesse su Marte o semplicemente non fosse informato dei fatti vi faccio un breve riassunto. Hitler è stato sconfitto, il muro di Berlino è caduto e Ubisoft ha creato un gioco che permette di collegare una qualsiasi chitarra elettrica (o comunque semi elettrica) alla vostra console per giocare a Rocksmith.
La particolarità sta nel cavo costruito da Ubisoft che trasforma il segnale da analogico a digitale e permette al gioco di riconoscere il suono della chitarra.
Ma com'e' giocare a Rocksmith?
Una volta inserito il disco, il gioco ci chiede di collegare la chitarra alla console tramite il cavo compreso nella confezione. I primi settaggi riguardano soprattutto il tipo di chitarra, se state suonando una chitarra o un basso, e l'accordatura dello strumento. Fatto questo si entra subito nel vivo. La prima canzone che suoneremo e' Satisfaction dei Rolling Stones.
Non sarà possibile selezionare un livello di difficoltà, ma sarà il gioco stesso ad adattarsi al nostro modo di giocare. Inizieremo infatti suonando una sola nota e man mano che la canzone andrà avanti il gioco aggiungerà sempre più note. Nel momento in cui non riusciremo più a star dietro alla progressione, automaticamente si abbasserà di nuovo il livello permettendoci così di migliorare lentamente. Ammetto che io che suono la chitarra (male ma la suono), ho trovato grandissime difficoltà soprattutto quando ci si deve spostare lungo il manico della chitarra.
La schermata di gioco ci mostrerà infatti una sorta di riproduzione di una sezione del manico stesso, ad ogni corda e' associato un colore, e dei numeri ci indicheranno su quale tasto dovremo premere la corda per poter suonare. Nel momento in cui dalla cima del manico dovremo spostarci verso il fondo, la schermata si allontanerà o si sposterà mantenendo l'indicazione dei numeri e dei colori. E' un sistema che richiede un bel pò di pratica per essere padroneggiato, ma che una volta compreso e metabolizzato risulterà quanto mai semplice. La cosa bella è che tutto questo rappresenta un vero esercizio di tecnica chitarristica consentendo quindi di imparare a suonare anche se non si è mai presa una chitarra in mano.
Purtroppo manca un po'  la cognizione di cosa si stia facendo, nel senso che, durante l'esecuzione non faremo che vagare su e giù per il manico della chitarra schiacciando le corde senza conoscere le note o gli accordi che stiamo suonando. Per questo esiste però una sezione apposita dove troveremo la spiegazione di tutte le tecniche chitarristiche e dove saranno indicati anche gli accordi ed il modo di suonarli di tutte le canzoni presenti nel titolo.
Oltre alle classiche modalità carriera e suona in libertà, i nostri cari programmatori hanno inserito anche dei minigiochi che, ad un primo colpo d'occhio, potrebbero sembrare delle perfette idiozie, ma invece sono utilissimi in quanto ci permettono di prendere confidenza con lo strumento che teniamo in mano e di imparare la cosiddetta "diteggiatura" sul manico.
Sinceramente, fino ad ora, sono riuscito a sbloccare solo uno di questi minigiochi in cui ci viene mostrato tutto il manico della chitarra per la sua lunghezza ed una sola corda. Il nostro compito sarà quello di suonare quest'ultima premendo il tasto da cui vedremo partire una paperella stilizzata. Questo ci permetterà di imparare a muovere velocemente la mano su e giù per il manico cosa che sia per suonare davvero, sia per giocare a Rocksmith si rivelerà quantomai utile. Al termine della nostra prestazione ci verrà mostrata una leaderboard con i risultati di tutti gli altri giocatori su scala mondiale. 
Naturalmente non manca la classica modalità online che ci permetterà di suonare insieme o contro altri avversari umani. Purtroppo il titolo non e' esente da difetti, gli sviluppatori consigliano, per un ascolto ottimale, di connettere separatamente audio e video. Purtroppo se non avete la possibilità di farlo, ogni volta che suonerete la chitarra avrete quel fastidioso millisecondo di ritardo dal momento in cui pizzicherete la corda a quando la sentirete suonare. Questa cosa ai fini del gameplay non crea nessun tipo di problema dato che il gioco e' abbastanza elastico nei tempi, ma comunque risulta leggermente fastidioso.
La tracklist presente comprende vecchie glorie e pezzi più recenti, ma comunque sono già disponibili un sacco di DLC con nuove canzoni da scaricare e non dubito che ne usciranno moltissimi altri in futuro.

Rocksmith è davvero una bella scommessa, un gioco che sicuramente non è adatto a tutti, ma che saprà appassionare chi vorrà cimentarsi nell'impresa. Giocarlo equivale allo studiare le tecniche chitarristiche come farebbe un vero musicista e per padroneggiare il gioco in tutta la sua completezza sono richieste ore e ore di allenamento. Se Guitar Hero e Rockband facevano di una certa immediatezza la loro arma vincente, vi posso garantire che il primo mese arriverete ad odiare questo gioco...poi un giorno qualcosa si sbloccherà dentro di voi e nel momento in cui riuscirete a suonare tutta "All the small things" senza commettere errori vi sentirete davvero come una rockstar. 

Voto 7.5/10

giovedì 6 settembre 2012

FIFA 13(MULTI) - Rivelata la Colonna Sonora

EA Sports, ha rivelato la lista completa delle tracce musicali di FIFA 13, un mix di diversi generi musicali di 50 tra grandi superstar e artisti emergenti che rappresentano 12 paesi al mondo.











La lista completa delle canzoni che compongono la colonna sonora di FIFA 13 include:



Ricordiamo che la demo di FIFA 13 sarà disponibile in tutto il mondo dall’11 settembre per PS3, XBOX360 E PC.
Per ascoltare una selezione di brani degli artisti della colonna sonora di FIFA 13 Vi rimandiamo al link della pagina FB specifica. Buon Ascolto!

giovedì 23 agosto 2012

La colonna sonora di Halo 4 e uno speciale album di remix in arrivo il 22 ottobre!


Microsoft e 343 Industries insieme a 7Hz Productions hanno annunciato oggi che la colonna sonora di Halo 4, prodotta dal compositore Neil Davidge dei Massive Attack, sarà disponibile online e nei negozi dal 22 ottobre. Il disco, che contiene 15 tracce per oltre 75 minuti di straordinaria musica, rappresenta la prima volta che un nuovo compositore prende in mano i temi musicali del gioco fin dal lancio del primo Halo oltre 10 anni fa.

Il box-set da 2 dischi di Halo 4 sarà in un’edizione speciale numerata e limitata e conterrà l’Halo 4 Remix Album, prodotto da Neil Davidge insieme con 14 dei più celebri artisti di musica elettronica, inclusi DJ Skee, Sander Van Doorn, Gui Boratto, Caspa, Apocalyptica, Hundred Waters e altri. Il progetto remix è il primo esempio di come un videogioco possa attrarre nomi così famosi nel mondo della musica elettronica, portando a nuovi livelli un franchise che ha venduto oltre 43 milioni di copie nel mondo e generato incassi per 3 miliardi di dollari.

“È un onore comporre e produrre la colonna sonora di Halo 4”, ha dichiarato Davidge. “Sono molto fiero di come sta riuscendo la musica e di avere avuto la possibilità di evolvere la grande eredità rappresentata da Halo. Essere in grado di collaborare con così tanti talenti musicali su vari remix è stata davvero una grande occasione, anche per vedere come altri interpreti possano reimmaginare quello che hai creato”.

Sfruttando l’ambiente musicale, Davidge e la sua società di produzione hanno coinvolto famosi produttori come DJ Skee, Caspa, Sander Van Doorn & Julian Jordan, Gui Boratto, KOAN Sound, Matt Lange, Andrew Bayer, Norin & Rad, Alvin Risk, Bobby Tank, Maor Levi e Hundred Waters, senza considerare delle pietre miliari del rock come Apocalyptica e l’ex chitarrista degli Smashing Pumpkins James Iha, per creare un disco di remix in 14 tracce basate sulla colonna sonora originale (esempi disponibili su Halo Waypoint).
“Sono da sempre un fan di Halo e quando ho sentito le composizioni epiche di Neil per Halo 4 sono stato davvero impressionato”, ha dichiarato DJ Skee. “Quando ho avuto l’opportunità di remixare e aggiungere il mio stile, ho voluto creare qualcosa di epico ma, al tempo stesso, legato alla composizione originale e ad Halo 4”.

“Halo 4” Original Soundtrack (disponibile in CD e in versione digitale)
  • La colonna sonora di Halo 4 contiene 15 brani del produttore Neil Davidge, co-autore e produttore dei Massive Attack. 
  • Lavorando in collaborazione con 343 Industries, Davidge ha messo insieme un gruppo che comprende 16 tra tenori e bassi maschili, più 10 cantanti donne del London Bulgarian Choir e un’orchestra formata da 50 elementi per ottenere un risultato pari a un blobkbuster di Hollywood.
  • Inoltre, i fan che acquisteranno una copia fisica della colonna sonora riceveranno un voucher per scaricare gratuitamente 3 esclusivi remix e 3 tracce aggiuntive di Davidge non incluse nell’album ma presenti nel gioco. Questi brani saranno disponibili solo acquistando il CD.
“Halo 4” Original Soundtrack List (CD & Digitale):
  1. Awakening
  2. Belly Of The Beast
  3. Requiem
  4. Legacy
  5. Faithless
  6. Nemesis
  7. Haven
  8. Ascendancy
  9. Solace
  10. To Galaxy
  11. Immaterial
  12. 117
  13. Arrival
  14. Revival
  15. Green And Blue 
“Halo 4” Special Digital Original Soundtrack
  •  La Special Digital Original Soundtrack presenta l’intera colonna sonora originale, un libretto digitale e 6 tracce remix bonus composte da Neil Davidge e remixate in questo modo: “To Galaxy (Sander Van Doorn & Julian Jordan Remix),”  “Awakening (Gui Boratto Remix),” “Revival (DJ Skee & THX Remix),” “Ascendancy (Caspa Remix),” “Requiem (Bobby Tank Remix) e “The Beauty of Cortana (Apocalyptica vs. Neil Davidge Remix).” 
“Halo 4” Special Edition 2-Disc Box Set  
Disponibile alla prenotazione da oggi, l’Halo 4 Special Edition 2-Disc Box Set  include:
  • “Halo 4” Original Soundtrack;
  • “Halo 4” 14-track remix album; 
  • Un esclusivo “Making of ‘Halo 4’ Music” DVD contente oltre 70 minuti di video dietro le quinte, interviste e sessioni di registrazioni ad Abbey Road;
  • Un esclusivo libro brossurato sul Making of della musica di Halo 4 contente le note di Neil Davidge, oltre a foto e artwork;
  • Una stampa artistica firmata da Neil Davidge;
  • Un’immagine a colori su cartoncino di Master Chief e Cortana all’interno di un’esclusiva borsa;
  • Avatar T-Shirt scaricabile in esclusiva;
  • I primi 5000 ordini saranno numerati individualmente in una serie limitata e personalizzati da Neil Davidge;
  • Per prenotazioni: http://halowaypoint.com/halo4soundtrack.   

“Halo 4” Remix Album Track List:

1.       Awakening – Gui Boratto Remix
2.       Green And Blue – KOAN Sound Remix
3.       Requiem – Bobby Tank Remix
4.       Ascendancy – Caspa Remix
5.       To Galaxy – Sander Van Doorn & Julian Jordan Remix
6.       Haven – Hundred Waters Remix
7.       Revival – DJ Skee & THX Remix
8.       Ascendancy – Matt Lange Remix
9.       Nemesis – Alvin Risk Remix
10.   Solace – Maor Levi Remix
11.   Arrival – Norin & Rad Remix
12.   Green And Blue – Andrew Bayer Remix
13.   Foreshadow – James Iha Remix
14.   The Beauty Of Cortana – Apocalyptica vs. Neil Davidge Remix  

Tutte le colonne sonore saranno rilasciate dai nuovi partner musicali di Microsoft, 7Hz Productions e società affiliate: 19 ottobre Australia & Nuova Zelanda (7Hz / Sony Music); 22 ottobre UK & Eire, Europa e Giappone (Essential), USA & Canada, Sud America (The End/RED).