Blogger Widgets
Visualizzazione post con etichetta google play. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta google play. Mostra tutti i post

giovedì 8 novembre 2012

The Hobbit: Kingdoms of Middle-earth (MOBILE) - Disponibile da ora!

Kabam, leader nel mercato dei giochi multiplayer online per dispositivi connessi a Internet, e Warner Bros. Interactive Entertainment lanciano oggi The Hobbit: Kingdoms of Middle-earth per iPhone, iPad, iPod touch e dispositivi Android.Il gioco di strategia free-to-play è ispirato alla trilogia di The Hobbit, film prodotto da New Line Cinema e Metro-Goldwyn-Mayer Pictures (MGM). La trilogia di Peter Jackson, che inizia con The Hobbit: An Unexpected Journey, è basata sul popolare capolavoro The Hobbit di J.R.R. Tolkien. The Hobbit: Kingdoms of Middle-earth è ora disponibile su Apple App Store e Google Play Store.

“Kabam è riuscita a creare un gioco mobile capace di soddisfare gli amanti della strategia e i fan del film The Hobbit,” ha dichiarato Andrew Sheppard, Presidente di Kabam Game Studios. “Siamo felici di collaborare con Warner Bros. Interactive Entertainment per distribuire un gioco free-to-play game per iOS e Android che i fans potranno giocare ovunque si troveranno.” 

The Hobbit: Kingdoms of Middle-earth vede i giocatori impegnati a creare il proprio impero nella Terra di Mezzo.  Ambientato nell’epico mondo di elfi, nani e orchi The Hobbit: Kingdoms of Middle-earth spinge i giocatori a creare il proprio regno, stringere potenti alleanze e combattere insieme ad altri giocatori per liberare la terra di Mezzo da tutti i suoi nemici.

“Ci aspettiamo che la trilogia di The Hobbit sia uno dei più grandi eventi nella storia dell’intrattenimento,” ha dichiarato Greg Ballard, Senior Vice President, Digital Games, Warner Bros. Interactive Entertainment. “The Hobbit: Kingdoms of Middle-earth è un modo interattivo per i fan del film di rivivere le avventure e di impersonare i personaggi di questo fantastico ed epico mondo”





The Hobbit: Kingdoms of Middle-earth è disponibile in inglese, francese, spagnolo, Tedesco, italiano e portoghese. Il gioco è creato e sviluppato da Kabam in collaborazione con Warner Bros. Interactive Entertainment.  The Hobbit: Armies of the Third Age. La versione giocabile via web sarà resa disponibile entro quest’anno.

Ouya, aperti i preordini per i Kit di sviluppo

Se siete interessati ad entrare nel mondo di Ouya potete prenotare, per la modica cifra di 800$,  un kit di sviluppo comprendente 2 controller, i tool di sviluppo ed ovviamente una console. La disponibilità è per Gennaio 2013 quindi a soli due mesi dal lancio ufficiale. Vedremo cosa sarà disponibile al lancio della console oltre alla, ovvia, presenza di software già pubblicato su Google Play.

mercoledì 7 novembre 2012

Borderlands Legends (iOS) - La nostra recensione

L'inarrestabile crescita della diffusione di smartphone e tablet sta spingendo anche le software house tradizionali a sviluppare software da distribuire in Digital Delivery tramite AppStore o Google Play, che hanno una base installata incredibilmente ampia ed in continua crescita e che costituiscono segmenti di mercato dove a fronte di investimenti tutto sommato esigui, gli introiti possono essere davvero soddisfacenti.
All'inizio di questa fase abbiamo però assistito a pessimi porting di titoli già sviluppati per le sorelle maggiori che non tenevano conto nè delle differenze di utilizzo tra console da casa e portatili nè delle peculiarità di queste macchine, risolvendosi spesso e volentieri in titoli da provare per pochissimi minuti dopo il download e da lasciare immediatamente a prendere polvere sullo scaffale virtuale. Fortunatamente questa tendenza sta lentamente cambiando e ci troviamo sempre più spesso di fronte a titoli sviluppati appositamente per tablet e smartphone che ne sfruttano sia l'aspetto mordi e fuggi che le potenzialità del touch screen, che si trasforma da limite con cui scontrarsi a risorsa da sfruttare. Ne è un lampante esempio il qui presente Borderlands Legends, sviluppato da 2K China. Da bravi fan dello Sparatutto GDR di Gearbox Software, non potevamo che esaltarci alla notizia dell'arrivo di uno spin-off appositamente creato per iPhone ed iPad con protagonisti i cacciatori della Cripta del primo episodio. E non appena è stato reso disponibile per il download lo abbiamo scaricato per il nostro fido iPad (nota polemica: su iPad è disponibile la versione HD, mentre su iPhone la versione standard, ma l'acquisto di una delle due non dà diritto al download sull'altro dispositivo. Manovra chiaramente commerciale, ma per niente condivisibile da noi giocatori, che non possiamo sfruttare l'integrazione tra i dispositivi Apple).

Per adattarsi al meglio alle macchine su cui gira, 2K China ha pensato bene di trasformare Borderlands da sparatutto in prima persona a strategico in tempo reale con visuale a volo d'uccello, mantenendone però inalterate molte delle caratteristiche peculiari. Una di queste, su PS3 ed XBOX 360 era la possibilità di cooperare, sia online che offline, con altri 3 amici ed affrontare assieme a loro l'avventura. Qui non è possibile, ma il singolo giocatore dovrà controllare tutti e 4 i personaggi contemporaneamente; i cacciatori della Cripta delle console maggiori avevano un azione peculiare che li aiutava nelle situazioni più complicate: queste azioni sono tornate anche in Legends, così come la grandissima quantità di armi disponibili e le tantissime missioni da affrontare. Il touch scrren funziona egregiamente e non risulterà particolarmente complicato trarre il massimo dalle caratteristiche di ogni personaggio e volgere le situazioni a proprio favore, replicando alla perfezione il senso di collaborazione che già si aveva nelle altre versioni. Il divertimento però dura poco per una serie di motivi: la realizzazione tecnica lascia parecchio a desiderare dato che la grafica sembra essere uscita direttamente da uno dei primissimi titoli rilasciati per PSP (su iPad si è visto molto di meglio)  mentre il sonoro si limita a qualche musica ripetitiva e ad effetti sonori piuttosto scarni. La cosa peggiore non è purtroppo la realizzazione tecnica, ma la ripetitività del titolo: tutte le missioni che dovremo affrontare si limiteranno a dover affrontare alcune ondate di nemici, cambiare location, affrontare altri nemici e concludere la missione. Può risultare divertente per un po', ma credo che ben presto tutti torneranno a giocare a Borderlands 2 su PS3 o 360.

Insomma, l'iniziativa di 2K China è lodevole per l'intenzione di portare un brand come Borderlands su iOS con un titolo sviluppato appositamente le macchine Apple. I lati negativi della medaglia sono troppi: ripetitività e scarsa realizzazione tecnica in primis, che si aggiungono al chiaro intento di lucrare su di un brand in questo momento fortissimo pubblicando due versioni separate per iPhone ed iPad. Se proprio vi va di provarlo, aspettate che scenda a 0,79 €: non credo ci vorrà molto tempo.

Voto: 5/10

mercoledì 11 luglio 2012

Ouya è ormai una realtà!

Ebbene, dopo appena un giorno di campagna su Kickstarter la console con OS Android ha già accumulato i fondi necessari per la sua realizzazione. La richiesta dei produttori era di 950mila $ (al momento della scrittura di questo articolo le donazioni hanno raggiunto la cifra di quasi 2 milioni e mezzo di $) e solo dopo un giorno il progetto è praticamente diventato una certezza. Per quelli che non sanno di cosa sto parlando faccio un piccolo riassunto.
La "OUYA" è una console da casa con sistema operativo Android 4.0 dedicata soprattutto ai titoli Free-to-play ma che sicuramente accoglierà anche applicazioni e titoli mobile presi direttamente dallo sconfinato catalogo di Google Play. Le specifiche tecniche parlano di un processore Tegra3 quad-core, 1GB di RAM e 8GB di memoria flash, connettività a 1080p tramite HDMI, USB 2.0, WiFi 802.11 b/g/n e Bluetooth LE 4.0. Insomma, in pratica parliamo di uno smartphone di ultima generazione corredato da un controller dedicato con stick analogici e touch pad, il tutto alla modica cifra di 99$. Il progetto è ambizioso anche perchè i produttori hanno parlato della possibilità e del "dovere" di hackerare la console senza che questa perda la garanzia in modo da sviluppare una folta cerchia di utenza Indie. La raccolta fondi durerà ancora 28 giorni e, se avete intenzione di fare una donazione, eccovi la pagina per farlo.