Blogger Widgets
Visualizzazione post con etichetta Sumo Digital. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sumo Digital. Mostra tutti i post

venerdì 23 novembre 2012

Sonic & All-Stars Racing Transformed (MULTI) - La Nostra Recensione

Mai come quest'anno il mondo videoludico è stato sovraffolato di racing game mutuati dal Re, praticamente indiscutibile, Mario Kart. Ce n'è proprio per tutti i gusti: oltre a Sonic & All-Stars Racing Transformed (seguito del titolo originale del 2010) sono approdati sul mercato anche F1 Race Stars e l'ottimo Little Big Planet Karting ma quello che rende il titolo Sumo Digital un gradino sopra agli altri è la presenza delle caratteristiche tipiche della saga Nintendo, riproposte però in modo originale e non come mero "copia e incolla".

Appena fatto partire il gioco potrete immediatamente scegliere il vostro personaggio preferito e buttarvi direttamente in pista. Come da copione il titolo è spudoratamente votato ad uno stile arcade infatti non mancheranno Power-up e Turbo sparsi per le piste. In ogni curva sarete obbligati a destreggiarvi in infinite derapate in modo da accumulare velocità per far mangiare la polvere ai vostri avversari. Ogni tracciato presenta vari percorsi tra i quali scegliere nonchè alcune scorciatoie. Ad ogni giro (3 in totale) il mondo cambierà letteralmente sotto alle vostre ruote dando appunto un senso all'aggettivo "Transformed".

I vari tracciati muteranno in base a calamità o semplicemente in base alle zone dove sarà "ambientata" la gara. Per esempio il livello tratto dalla saga di After Burner avrà luogo su delle portaerei ma avrete modo di solcare sia l'aria che l'oceano sottostante oppure nel mondo di Skies of Arcadia le varie ambientazioni andranno a sgretolarsi per via della guerra che infuria durante la gara. Ogni Brand della casa giapponese è stato perfettamente riproposto sia stilisticamente che in maniera "pratica": per esempio sulle piste ambientate nel mondo di Panzer Dragoon dovrete stare attenti ad alcuni tipi di nemici che avete incontrato nella saga originale come anche a delle trappole in quello di Golden Axe. Ovviamente anche i vostri mezzi muteranno: auto, barca o mezzo volante in base alla situazione. Il passaggio sarà assolutamente automatico e durante la trasformazione potrete esibirvi in spettacolari acrobazie utili a incamerare il turbo che si azionerà anch'esso, solo in questo caso, in maniera automatica. E' una gradita aggiunta che porta una ventata d'aria fresca in questo seguito riuscendo a divertire ma soprattutto a convincere in ogni suo aspetto sia esso su terra, aria o acqua.

La modalità principale, il World Tour, è una sorta di story mode nel quale, oltre ad affrontare varie gare contro l'IA, potrete anche competere in alcune prove utili anch'esse ad accumulare le stelle per aprire nuovi percorsi e sbloccare nuovi personaggi. Le prove in questione potranno variare da battaglie all'ultimo Power-up con altri avversari a vere e proprie "missioni" in solitaria nelle quali dovrete accumulare tempo derapando nelle curve o seguendo dei percorsi prefissati passando per ogni checkpoint prima dello scadere del timer. I mondi totali sono 5 e come già detto potranno essere sbloccati accumulando le stelle in base al livello di difficoltà che avrete scelto. All'inizio potrà variare da 1 a 3 stelle (Facile-Normale-Difficile) ma una volta completato il Tour si aprirà una zona speciale nella quale le piste verranno riproposte in modo specchiato e, per non rendervi le cose troppo semplici, verrà anche sbloccato il quarto livello di difficoltà cioè Esperto. Giocando in questa modalità, strutturata quasi come un tabellone, andrete anche a sbloccare i vari personaggi del gioco. Sono tutte vecchie glorie appartenenti ai classici Brand SEGA: si parte ovviamente con i protagonisti dei vari Sonic, Nights, Jet Set Radio, Shinobi e via dicendo (con l'aggiunta di Ralph, protagonista del prossimo film d'animazione Disney) fino ad arrivare a ben 24 corridori. Ognuno di essi partirà con il mezzo di default ma continuando a gareggiare accumulerete punti esperienza che andranno a sbloccare, ad ogni livello, una modifica che potrà variare le caratteristiche originali del mezzo. Sonic è molto veloce ma la tenuta di strada lascia a desiderare? Con la modifica "Tenuta" si andrà appunto a potenziare questo parametro a discapito degli altri. Velocità, Accelerazione, Tenuta, Turbo ed All Star sono quello che differenzierà ogni auto e starà a voi capire quale equilibrio dare ai 5 in base al vostro stile di guida. La modalità è piuttosto divertente e se avete intenzione di guadagnare ogni stella presente direi anche piuttosto longeva visto che a livello Esperto impiegherete molti tentavi per vincere, soprattutto nelle sfide a tempo.

Oltre a questa è presente la modalità Gran Premio. Sono presenti 5 Coppe che raggrupperanno ognuna 4 singole gare: la cosa qua è semplice, chi avrà accumulato più punti alla fine sarà il vincitore della Coppa. Anche in questo caso avrete la possibilità di rigiocare le 20 piste "specchiate" per aumentarne la longevità. Se il vostro pallino sono i timer è presente anche la modalità Crono nella quale gareggerete direttamente contro i "fantasmi" degli sviluppatori ed anche qua, se vorrete essere il numero uno in tutte le prove, avrete molto tempo da dedicargli.

Sul fronte Online Sonic & All-Stars Racing Transformed vi metterà davanti due semplici modalità: Gara o Arena. Nella prima dovrete ovviamente arrivare primi al traguardo mentre nella seconda dovrete cercare di sopravvivere cercando di eliminare i vostri avversari con i Power-up raccolti. Se non sapete cosa scegliere c'è l'opzione "casuale" che vi butterà in una partita a caso delle due tipologie di gioco. Tecnicamente il gioco non è questo grande capolavoro ma sa farsi valere e quello che risalta maggiormente nell'esperienza visiva è il lato artistico. Ogni Brand è riprodotto in maniera molto credibile e soprattutto fedele: le piste, le musiche ed ogni singolo pixel vi riporteranno alla memoria i ricordi dei vari titoli originali ma sapranno dare un'infarinatura generale anche ai neofiti che poco conosco la storia di SEGA.


Il gioco riesce nella dura prova di staccarsi da dosso l'etichetta di "ennesimo clone di Mario Kart": il titolo della grande N rimane inarrivabile in quanto capostipite del genere e perchè fonte di rinnovo continua ma il sequel di Sumo Digital riesce quantomeno a posizionarsi giusto un gradino sotto. Il level design quasi sempre su ottimi livelli e la distribuzione dell'esperienza di gioco su tre tipologie di mezzi rendono estremamente divertente questo seguito. Le varie modalità sapranno tenervi occupati per molto insieme alla possibilità di giocare online od in locale. Tecnicamente il titolo è solido anche se non all'altezza delle ultime simulazioni presenti sul mercato ma in questo caso non ci interessa minimamente il livello di dettaglio di un Forza qualsiasi. Insomma il titolo è un acquisto obbligato per tutti i fan della "vecchia S" e fonte di sorpresa per tutti quelli che cercano un titolo immediato e divertente che non appartenga per forza alla casa di Kyoto.

Voto 8/10

lunedì 12 novembre 2012

Nike+ Kinect Training (XBOX360) - La nostra Recensione

Sicuramente è grazie alla moda iniziata nell'ormai lontano 2006 dalla Nintendo con la Wii, e da cui hanno successivamente 'preso spunto' anche Microsoft con Kinect e  Sony con il PlayStation Move, del gioco tramite sensori di movimento, che ha permesso alle varie software house di studiare anche titoli che potessero trasformare un passatempo tipicamente statico, come quello dei videogiochi, in uno più dinamico, e che magari potesse aiutarci a riacquistare la forma, o la tonicità, a seconda dei casi, perduta.

L'apripista di questa genere di titoli fu ovviamente Wii Fit che prima nel 2007 diventò in Giappone il gioco più venduto, per arrivare anche in Europa e Nord America nel 2008 sempre con ottimi risultati di vendita. Questi risultati scatenarono una vera e propria pioggia di titoli sui generis come Get Fit with Mel B, Your Shape Fitness Evolved, un nuovo Wii Fit, il Plus (che addirittura in Nord America contese lo scettro di titolo più venduto niente meno che al blockbuster Halo 3), e molti altri. Col passare del tempo scesero in pista anche le più grandi case produttrici di abbigliamento sportivo come Adidas e Puma sempre con giochi che mettevano il nostro benessere al primo posto e lo scorso 2 Novembre c'è stato anche l'esordio di Nike col suo Nike+ Kinect Training che andremmo quest'oggi ad analizzare.

Il progetto Nike+ è rivolto a tutti coloro che amano correre o semplicemente mantenersi in forma, e nasce da un'idea rivelata nel 2006 e perfezionata nel tempo con la creazione di un sensore da posizionare sotto il plantare della nostra scarpa che monitorerà i nostri progressi e le calorie da noi bruciate su PC oppure tramite un'app disponibile per tutti i dispositivi apple dalla seconda generazione in poi. Il progetto Nike+ Kinect Training, come già scritto sopra, lanciato da pochi giorni, ci dà invece la possibilità di mantenerci in forma 'comodamente' tra le nostre mura domestiche. 

Appena fatto partire il gioco dovremmo scegliere tra due istruttori, Alex Molden o Marie Purvis entrambi ex atleti Nike oggi di professione Personal Trainer, a seguire dovremmo prendere la decisione a cosa saranno mirati i nostri esercizi tra dimagrire, tonificare o acquisire esplosività, una volta fatta la selezione desiderata partirà una breve serie di esercizi di riscaldamento atti a farci prendere confidenza col gioco e per prepararci alla serie successiva che servirà a misurare il nostro livello di fitness e quello di atletismo che verranno misurati tramite il grafico chiamato Fuel Print. Proprio quest'ultimo determinerà gli esercizi che faranno al caso nostro, stilando una vera e propria tabella come quella che ci ritroveremo a eseguire in una comunissima palestra da ripetere ogni due giorni. 

Nike+ Kinect Training è senza dubbio il più completo dei giochi di questo genere usciti sinora, già dalla seconda volta che lo utilizzeremo, cioè dalla prima volta che faremo gli esercizi selezionati dal nostro Personal Trainer virtuale per farci raggiungere l'obiettivo preposto, sentiremo il nostro corpo lavorare nella giusta maniera, e Kinect riuscirà a correggerci sempre tempestivamente, riconoscendo una nostra postura o interpretazione sbagliata dell'esercizio. Il nostro allenatore ci assegnerà una tabella di esercizi, che potremmo però modificare a nostro piacimento e saremmo sempre noi a stabilire quando farli in base al nostro tempo libero. Ma se state per correre verso il primo negozio di videogiochi per portarvi a casa anni di palestra per soli 49,90€ fermatevi un secondo....il gioco difatti richiede per alcuni esercizi più di tre metri di spazio, pena il non riconoscimento da parte del sensore Microsoft, ciò significa che prima di acquistarlo vi dovrete armare di metro e misurare ben bene le dimensioni della vostra camera (fa  un po' ridere che sia presente una modalità multigiocatore per l'allenamento di gruppo che richiede ancora più spazio per gli esercizi).

Oltre a tenerci in forma con Nike+ Kinect Training potremo ingaggiare il tempo con una serie di divertenti Esercizi Sfida come ad esempio il Dodgeball, in cui dovremmo schivare delle palle che ci verranno lanciate contro muovendoci a destra e sinistra e calciare i palloni da calcio tentando di guadagnare più punti possibile, oppure la Schivata Decisiva, in cui dei muri virtuali ci verranno incontro e noi dovremmo evitarli muovendoci, saltando o chinandoci a seconda dei casi, e tanti altri giochi ancora. Coi risultati di questi esercizi verrà stilata una classifica mondiale che includerà i record di tutti coloro che utilizzano il gioco,  potremmo inoltre condividere i nostri risultati su Facebook e lanciare sfide ai nostri amici iscritti al programma Nike+.

Tirando le somme Nike+ Kinect Training è senza dubbio il miglior gioco per tenerci in forma sinora uscito, ma ha il neo piuttosto grosso di avere una richiesta di spazio piuttosto esigente, che potrebbe penalizzarne il volume delle vendite, vista anche la concezione delle case moderne (personalmente pur avendo a disposizione parecchio spazio ho dovuto spostare il divano per poter completare alcuni esercizi). Ma se lo spazio non è il vostro problema indubbiamente con circa 50 euro avrete risolto i vostri problemi di palestra e risparmiato parecchi soldi, visto che ha la migliore e più completa selezione di esercizi vista sinora, un'ottima ricezione di ciò che stiamo facendo e di come lo stiamo facendo grazie all'ottima risposta del Kinect. 

VOTO: 7,5/10

giovedì 11 ottobre 2012

Crazy Taxi (iOS) - Trailer di lancio

Dopo aver fatto successo su praticamente ogni piattaforma esistente, Craxi Taxy, arriva in esclusiva mobile sui lidi Apple. Il porting di uno dei migliori titoli Sega mai usciti vanta, rispetto alle versioni PS3 e 360, l'utilizzo della colonna sonora ufficiale. Buona visione!


giovedì 4 ottobre 2012

Sonic & All-Stars Racing Transformed(MULTI) - Un nuovo gameplay-trailer in italiano

Un nuovo trailer ci mostra un po' di gameplay dal nuovo racing game distribuito da SEGA, e sviluppato da Sumo Digital, Sonic & All-Star Racing Transformed, previsto in uscita il prossimo 16 Novembre per Nintendo 3DS, PlayStation 3, PlayStation Vita e Xbox 360.

Vi lasciamo alle immagini.