martedì 27 novembre 2012
lunedì 26 novembre 2012
Playstation All-Stars Battle Royale (PS3/PSVita) - La nostra recensione

Vediamole nel dettaglio. Dopo la sequenza introduttiva in Computer Grafica che presenta in maniera piuttosto stilizzata tutti i protagonisti del titolo che di lì a poco andranno a menare le mani, siamo pronti a cominciare: le modalità in cui potremo cimentarci sono molteplici, sia per il Single Player che per il Multiplayer, locale ed online. In Single Player potremo innanzitutto giocare la modalità arcade, selezionando uno dei 20 personaggi inizialmente disponibili e seguendo la sua sottotrama, raccontata tramite schermate statiche in incontri dalla difficoltà e dal numero di avversari crescente.
Il sistema di combattimento studiato da Superbot rende il gioco divertentissimo fin dall'inizio. Vengono infatti utilizzati i tasti triangolo, cerchio e quadrato per eseguire le mosse standard ed il tasto X per saltare. Tutto molto semplice. Abbinando però una direzione al tasto premuto le opzioni si allargano a dismisura. Un'impostazione del genere è perfetta sia per i novizi che per coloro che vogliono un'esperienza di gioco più profonda e gratificante: dopo aver testato gli stili di combattimento di molti dei personaggi , possiamo affermare che il sistema prevede per ongi mossa una o più contromosse rendendo il titolo per gli esperti davvero molto strategico, anche se talvolta l'estrema velocità del titolo ci fa perdere per qualche attimo il senso dell'orientamento. In ogni combattimento, sia a tempo che a punti, il nostro scopo sarà quello di fare più uccisioni degli avversari. Per compiere le uccisioni dovremo riempire la barra posizionata in fondo allo schermo che ci consentirà di eseguire le mosse Super. I livelli di riempimento della barra sono 3: inutile dire che più sale il livello più la mossa Super diventa letale. L'esperienza e la conoscenza delle Super di ogni personaggio ci consentiranno di valutare il momento in cui utilizzarla: a volte è più conveniente realizzare una Super di primo livello che ci consente un'uccisione sicura piuttosto che attendere e rischiarne una di livello più alto. Nonostante il roster sia davvero variegato e gli stili di combattimento parecchio diversi, Superbot è riuscita a bilanciare in maniera impeccabile i punti forti ed i punti deboli di ognuno, sia esso un personaggio che ben si presta ad essere riprodotto in un picchiaduro come Kratos piuttosto che un PaRappa o una Fat Princess, solo all'apparenza meno performanti in un fighting game.
Il risultato è stato ottenuto tramite un grande studio di ogni singolo personaggio ed una grande collaborazione ottenuta dagli sviluppatori delle IP originali. La grande passione con cui è stato sviluppato il titolo è evidente in ogni schermata ed in ogni scenario: i Superbot sono riusciti a catturare l'essenza di ogni personaggio in maniera egregia; ne sono un esempio le coperture inserite nel repertorio di Nathan Drake o tutte le armi di cui dispone Kratos condensate a meraviglia e disponibili con la pressione di un singolo tasto. La filosofia della mescolanza tra i vari titoli è poi evidentissima negli scenari, davvero vari e che abbinano contemporaneamente elementi di vari giochi: non si può non citare quello di God of War con Ade ed i soldatini di PaTaPon, che cantano e scatenano la reazione del Dio, oppure quello di Loco Roco che mano a mano che lo scontro va avanti si sfascia mostrando un Metal Gear Rex alle nostre spalle che ci bombarda coi suoi missili. Insomma, in più di un'occasione ci troveremo con un sorriso stampato sulla faccia divertiti dalle trovate inventate dai programmatori.
Il comparto tecnico è buono, coi modelli pligonali di ogni singolo personaggio che riproduce l'originale fin nei minimi dettagli e dal grandissimo numero di animazioni. Menzione particolare meritano poi gli scenari: ognuno dei tantissimi sfondi in cui ci ritroveremo a combattere sarà dotato di piattafome, diversi livelli e pericoli costanti, oltre al fatto che spesso muteranno durante gli scontri. Anche il giudizio sul sonoro non può che essere positivo: ogni personaggio è dotato sia delle proprie frasi tipiche (tutte doppiate in italiano) che dei propri motivetti. Tutto davvero ben fatto e confezionato egregiamente.
PlayStation All-Stars Battle Royale è infine il titolo che inaugura la funzione di Cross-Buy tra PS3 e PSVita: vale a dire che acquistando la versione PS3 avremo la possibilità di scaricare in maniera gratuita anche la versione per la sorella minore, scambiando i salvataggi tra le due versioni e riprendendo su una macchina la partita interrotta sull'altra. Le differenze fra le due versioni sono praticamente inesistenti ed è interessante affrontare nelle partite online indistintamente i possessori dell'una o dell'altra versione. Questa funzione è risultata indubbiamente interessante e speriamo che venga promossa su di un numero sempre maggiore di titoli.
Dovendo tirare le somme non possiamo che premiare questa "operazione nostalgia" promossa da Sony e da Superbot: il prodotto confezionato è di pregevole fattura e soprattutto riesce a catturare l'essenza di tutti i personaggi e, più in generale, di tutti i giochi dai quali ha attinto. Giocato con degli amici raggiunge indubbiamente il suo apice mentre il Single Player servirà più che altro da allenamento per il multi e per sbloccare tutti le icone e tutti gli sfondi di ogni singolo personaggio. Passa davvero in secondo piano il fatto che il titolo sia simile a Super Smash Bros dal momento che ci si diverte davvero molto giocandoci. Insimma, un plauso a SuperBot ed un plauso a PlayStation, che ha quasi vent'anni ma sembra non sentirli per niente.
Voto: 7,5/10
mercoledì 21 novembre 2012
PlayStation All-Stars: Battle Royale (PS3/PSVita) - Disponibile nei negozi
PlayStation All Stars: Battle Royale è il picchiaduro perfetto per chi è cresciuto a “pane e videogiochi”. Propone ben 20 personaggi che, nei 17 anni di storia di PlayStation, ogni giocatore ha imparato ad amare, mescolando ambientazioni e colonne sonore che faranno la gioia dei più nostalgici.
Chiunque potrà indossare i panni del suo eroe preferito: usare come armi ago e filo quando deciderà di far valere le ragioni di Sackboy, l’affilata spada di Kratos se vorrà liberare l’ira dell’eroe mitologico, le melodie ritmate di PaRappa the Rapper e persino le deliziose torte di Fat Princess, qualora preferisse la via della non violenza. E come non sorridere di fronte al tenero Sackboy che mette al tappeto l’irriducibile Big Daddy? O nello scoprire che un super corazzato comandante Helgast può essere umiliato dalla rosea e paffutella Fat Princess?
PlayStation All Stars: Battle Royale sfrutta a pieno la funzionalità Cross Play, che permette a più amici, fino a un massimo di 4 persone, di giocare la stessa partita contemporaneamente su PS3 e PS Vita. Inoltre, grazie al Cross Buy, acquistando la versione per PlayStation 3 sarà possibile scaricare gratuitamente quella per PlayStation Vita.
PlayStation All Stars: Battle Royale, è disponibile al prezzo consigliato di € 60,99 nella versione per PlayStation 3 e di € 40,49 per PlayStation Vita.
PlayStation All-Stars Battle Royale (PS3/PSVita) - Due nuovi videogameplay disponibili online
lunedì 12 novembre 2012
SONY@Games Week 2012 - Il nostro Speciale

Partiamo con PSVita, che presenta tra i propri titoli di punta alcune esclusive fortissime: la prima è ovviamente Call of Duty Black Ops Declassified, spin-off della serie principale sviluppato appositamente per il portatile di casa Sony e di cui, dopo la prova in fiera di cui potete vedere le immagini nel video qui sotto, aspettiamo con impazienza di provare la versione completa. Le sensazioni del nostro Filter sono state estremamente positive, a parte un'iniziale difficoltà nei comandi, calibrati in maniera leggermente differente rispetto alle versioni per home console.
Altra esclusiva su cui Sony punta tantissimo nella stagione natalizia sia su PS3 che su Vita è, ovviamente, Playstation All-Star Battle Royale, che inaugura il cross-play tra le due console e di cui potete leggere le nostre opinioni più approfondite a QUESTO link, dove troverete la nostra intervista agli sviluppatori e le impressioni dopo una breve prova.
Terminiamo le esclusive con Assassin's Creed Liberation, spin-off della serie principale, già lanciato sul mercato ed accolto in modo molto positivo.
Anche su PS3, Playstation All-Star Battle Royale era uno dei titoli che hanno monopolizzato lo stand, oltre naturalmente a Little Big Planet Karting, divagazione in salsa racing degli amatissimi Sackboy.
Abbiamo però visto anche un paio di chicche destinate a stuzzicare la fantasia di coloro che già guardano oltre il periodo natalizio: Beyond, l'ultima fatica di David Cage, era presente purtroppo sotto forma di filmato, mentre God of War Ascension era presente con una demo giocabile. Kratos non ha certamente perso il suo smalto, la giocabilità è ottima come sempre e dal punto di vista tecnico dimostra che PS3 ha ancora parecchi cavalli nel motore. Cosa che potrete verificare nel video sottostante (ci scusiamo per l'angolazione "infelice")
Tra le novità di Sony che invece esulano dal Videogioco tradizionale, spicca Wonderbook Il libro degli Incantesimi, titolo chiaramente destinato ai più piccini che sfrutta, oltre al Playstation Eye, la collaborazione con la scrittrice J.K. Rowling e che potrebbe avere davvero un enorme successo.
Le numerosissime postazioni di gioco presentavano poi gli immacabili titoli di sport/canto/ballo/ecc., ormai diventati un must per le serate tra amici.
Insomma, Sony ci ha convinto con uno stand enorme e una line-up che, pur non presentando una vera e propria killer-application (come poteva essere ad esempio Uncharted 3 lo scorso anno), si dimostra solida su tutti i fronti e con un occhio all'immediato futuro, con titoli del calibro di God of War Ascension, Beyond e The Last of Us.
mercoledì 7 novembre 2012
sabato 3 novembre 2012
Playstation All-Star Battle Royale (PS3/PSVita) - Il nostro Speciale

Come tutti già sicuramente saprete, il titolo è un brawler i cui protagonisti sono stati scelti fra tutti i personaggi storici e più rappresentativi per Playstation dagli albori fino ai giorni nostri ed inaugura il cross-play tra PS3 e PSVita, che permetterà di giocare il titolo sia sulla console da salotto che sul portatile portando tutti i nostri progressi da un dispositivo all'altro.
Daniel prende la parola facendoci capire il suo ruolo all'interno di SuperBot, sottolineando il fatto che la Software House dà moltissima importanza ai giudizi ed ai suggerimenti dei giocatori: Daniel come Community Manager deve, fra le altre cose, raccoglierli, valutarli e, dove possibile inserirli nel titolo. Chris spiega invece di occuparsi della realizzazione dei livelli e degli scenari di gioco, testando le diverse soluzioni e sottoponendole prima al team di sviluppo e successivamente ai giocatori.
Oltre a loro, Daniel ci spiega che molti dei ragazzi in SuperBot sono grandissimi appassionati del genere o sono stati, proprio come lo stesso Daniel, giocatori professionisti di questo particolare genere, oltre che, naturalmente, grandi fan del mondo Playstation ed alcuni sono stati proprio tra gli sviluppatori dei titoli originali.
Lo sviluppo del titolo è stato particolarmente complesso fin dall'inizio e la struttura ha subito diversi cambiamenti prima di arrivare alla struttura attuale: inizialmente il titolo avrebbe infatti dovuto essere un Capture the Flag 4vs4, ma solo successivamente si è pensato che l'unico modo perchè tutti i personaggi potessero integrarsi alla perfezione fosse quello del Picchiaduro. Anche i personaggi hanno subito diverse modifiche prima di avere la loro forma definitiva. Ad esempio Fat Princess doveva essere dapprima porata in giro per gli scenari da parte degli abitanti del villaggio, ma è stato scelto successivamente di farla combattere da sola e di farla aiutare di tanto in tanto dagli abitanti del villaggio. Altri personaggi che hanno avuto una realizzazione complessa sono stati ad esempio PaRappa per cui è stato molto enfatizzato molto il suo amore per l'hip hop e per lo skate e Raiden, che doveva avere tra i propri oggetti la mitica scatola che compare in tutti i Metal Gear, ma che poi è stato deciso di non utilizzare. Sempre a proposito dei personaggi, questi sono stati scelti in modo che fossero tutti ma proprio tutti quelli più rappresentativi dell'universo PlayStation, con l'aggiunta di diversi personaggi di terze parti: oltre al già citato Raiden, ci saranno anche Big Daddy da Bioshock ed Heihachi da Tekken, tra gli altri. Per la loro realizzazione, SuperBot ha avuto grandissima collaborazione da parte dei detentori delle diverse IP in modo che per ognuno rimanesse inalterato lo stile e le mosse caratteristiche, cosicchè i fan potessero immedesimarsi col proprio beniamino fin dai primissimi momenti di gioco. Tutto il titolo ruota comunque attorno al concetto di Mash-Up, cioè di mescolanza, che non è ovviamente solo una mescolanza di personaggi provenienti da giochi diversi, ma anche una mescolanza di altre caratteristiche, come ambientazioni e musiche. Ogni volta che si giocherà all'interno di uno stage, questo verrà creato prendendo elementi caratteristici dei personaggi che vi andranno a combattere e li mescolerà assieme, formando ogni volta qualcosa di diverso ed imprevedibile. Per quanto riguarda la giocabilità, si è scelto un approccio che potesse garantire immediatezza sia per i giocatori più esperti che per i novizi. Questi ultimi troveranno il combattimento facile e gratificante fin da subito, mentre gli altri, grattando sotto la superficie troveranno un gameplay molto più profondo di quanto possa sembrare inizialmente. Non è presente la classica barra della salute, ma ogni colpo andato a segno incrementerà la barra della mossa Super-Speciale, composta da 3 livelli che rappresentano il grado di letalità di questa super mossa, che ovviamente avrà importanza strategica fondamentale all'interno degli scontri. Il titolo è anche molto "social" sia perchè si può giocare offline fino ad un massimo di quattro giocatori, che online, che tramite PSVita, cosicchè sapremo sempre a che punto siamo sia noi che i nostri amici. Le modalità online saranno totalmente customizzabili e prevederanno sia modalità a tempo che modalità free brawl (combattimento libero), oltre ai classici 1vs1 o 2vs2 e anche delle modalità a punti. Tutte potranno essere affrontate sia online che offline. Per avere un bilanciamento sempre ottimale dei personaggi, SuperBot ha studiato un sistema di telemetria che permetterà loro di supervisionare tutti i personaggi utilizzati, le mosse effettuate e se queste vanno a segno o meno, ed apportare le opportune corrzioni dove ce ne fosse bisogno, in modo da impedire che ci siano personaggi o mosse molto più potenti di altri. Il gioco avrà inizialmente 20 personaggi e 14 stage e sarà con ogni probabilità supportato dopo il lancio tramite DLC che incrementeranno molto probabilmente sia il numero di personaggi che i costumi che potranno indossare.
Terminata la presentazione pubblica, ci spostiamo in un'altra sala dove abbiamo avuto modo di parlare a quattr'occhi con Daniel e Chris sugli aspetti del titolo che più ci stanno a cuore e anche per qualche curiosità. Ecco cosa ci siamo detti:
Videogiocare: Siete mai stati in Italia? Cosa ne pensate di manifestazioni come il Lucca Comics And Games?
Daniel: No, non siamo mai stati in Italia, questa è la nostra prima volta. Negli States abbiamo il Comic-Con di San Diego, che è una manifestazione molto simile ed in qualche modo mi sento a casa.
Chris: E' la mia prima volta in Europa e penso che Lucca sia bellissima. Mi ha molto sorpreso, camminando per le strade della città, vederla prendere vita in ogni angolo grazie a questa manifestazione. E' stata una grande esperienza.
Videogiocare: Il titolo ci ha molto colpito perché è molto frenetico e divertente. Ci avete spiegato moltissimi degli aspetti del gioco e volevamo fare qualche domanda che entrasse più nel dettaglio. Oltre alle modalità di cui ci avete parlato, ci sono dei mini-giochi dedicati ai singoli personaggi?
Daniel: Ogni personaggio ha un tutorial che ci spiega come prendere familiarità con ogni personaggio, oltre alle mosse speciali e non che li contraddistinguono. Stiamo ancora sperimentando modalità diverse dal classico combattimento ma per il momento non abbiamo ancora annunci ufficiali da fare.
Videogiocare: I DLC che usciranno dopo il lancio riguarderanno solo nuovi personaggi o includeranno anche nuovi scenari o modalità?
Daniel: I DLC non riguarderanno riguarderanno solamente nuovi personaggi o scenari. Stiamo ancora studiando se sarà possibile includere nuove modalità dopo il lancio, ma ancora non possiamo annunciare nulla ufficialmente
Videogiocare: Dopo tanti anni compare PaRappa the Rapper all'interno di un videogioco. C'è la possibilità di vederlo all'interno di un titolo tutto suo in futurio?
Daniel: Siamo molto eccitati di avere PaRappa the Rapper, che è stato anche uno dei miei personaggi preferiti durante l'adolescenza. Per quanto riguarda la sua apparizione in un videogioco tutto suo, beh, dovrete avere pazienza. (sorride..)
Chris: Per quanto riguarda PaRappa abbiamo avuto la possibilità di lavorare per Baattle Royale, con la persona che gli ha prestato la voce nel titolo per la prima PlayStation
martedì 30 ottobre 2012
PLAYSTATION SBARCA AL LUCCA COMICS & GAMES E PRESENTA TUTTE LE NOVITÀ DEL NATALE


martedì 23 ottobre 2012
PlayStation All-Stars Battle Royale(PS3) - Lo splendido Live Action Trailer finalmente disponibile!
mercoledì 19 settembre 2012
PlayStation Experience: I Giochi in arrivo - La nostra anteprima
PlayStation All-Stars Battle Royale:



domenica 26 agosto 2012
[Gamescom 2012] PlayStation All Star Battle Royale(PS3/PSVitA) - La nostra anteprima

